Mizuno è uno dei più antichi marchi sportivi, l’azienda è stata fondata nel 1906 a Osaka da Rihachi Mizuno e suo fratello minore Rizo. Il negozio vendeva prodotti occidentali tra cui attrezzatura da baseball, nei successivi 70 anni Mizuno ampliò notevolmente la sua offerta, creando attrezzature e abbigliamento per tennis, golf, sci, atletica leggera, boxe, calcio e sport meno praticati come la pallamano.

Nell’estate del ‘72 il marchio introdusse la “M-Line”, erano scarpe da corsa con le punte ma non ebbero il successo desiderato in quanto marchi come Nike avevano scarpe da corsa più innovative, così Mizuno decise di espandersi aprendo un dipartimento negli Stati Uniti. Due uomini americani iniziarono a lavorare per Mizuno, entrambi avevano un background nella cultura sportiva, e in meno di un anno resero il nome del marchio familiare nel golf americano.
Il logo del marchio sportivo che conosciamo oggi si chiama “Runbird“. Prima che esistesse questo logo, le scarpe avevano una grande “M” sul lato. Nell’82 venne disegnato il logo e un anno dopo venne lanciata la collezione Runbird. Noboru Kono, per realizzare il nuovo simbolo, si ispirò a una sezione di un quadro di Kenjiro che rappresentava le connessioni tra le orbite planetarie. Queste scarpe Mizuno avevano una tomaia in mesh con un’intersuola in schiuma EVA e una suola in gomma.

Nel 1987 Masato Mizuno diventò il capo del marchio, nipote di Rihachi, ebbe nuove idee e aveva molte conoscenze di marketing.
“Il nonno ha fondato l’azienda, il padre ha introdotto innovazioni tecnologiche: ora è il mio turno di espanderla e di renderla davvero internazionale”
Masato Mizuno al Times
Detto fatto. Oggi il marchio vende prodotti per la corsa, il tennis, il calcio, la pallamano, la pallavolo, l’hockey e molto altro.
Mizuno Wave
Nel 1997 Mizuno ha sviluppato una piastra ondulata chiamata Mizuno Wave, che ha incorporato nell’intersuola delle scarpe. La Mizuno Wave, o Wave Plate, è stata progettata per superare due requisiti: ammortizzazione e stabilità e fornire scarpe con grande resistenza e ammortizzazione dinamica. La loro gamma tecnica da corsa continua a utilizzare versioni evolute della Mizuno Wave. Qualsiasi scarpa Mizuno con una forma di questa tecnologia includerà il prefisso “WAVE” come parte del nome della scarpa.

Mizuno si dedica alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione, il tutto pur essendo radicato nella sua eredità giapponese. Supporta sport e atleti da oltre 100 anni e ricerca incessantemente prodotti dalle prestazioni di alta qualità.